
Praticare il MovinmeD
La pratica del MovinmeD consiste nella realizzazione di molteplici serie di movimenti corporei geometrici ad alta valenza simbolica, chiamati MovinmeDi.
I MovinmeDi, integrati con il respiro ed eventualmente con suoni e visualizzazioni, sono eseguibili nei tre piani dello spazio con tutte le parti mobili del corpo. MovinmeD ha anche una modalità passiva per apprendere – l’operatore esegue MovinmeDi insieme al soggetto - utile per problemi motori o per bimbi e anziani e coerente con le ultime scoperte delle neuroscienze, come i neuroni specchio.
Scopri come fare MovinmeD con Walter Gioia sul nostro canale YouTube.
I MovinmeDi di base sono strutturati in
-
linee
-
cerchi
-
spirali
-
e lemniscate (8infiniti).
I MovinmeDi avanzati sono combinazioni dei MovinmeDi di base, o di loro parti (es. semicerchi), che si eseguono:
-
nei tre piani dello spazio (orizzontale, verticale e sagittale)
-
con ogni parte del corpo che si può muovere in modo cosciente.
I MovinmeDi evolvono in una complessità che si può fare via via più ampia:
-
con differenti parti del corpo,
-
con cambi di velocità e di forza,
-
con integrazione con visualizzazioni e suoni
-
e con possibili improvvisazioni che emergono dalla creatività di ciascun praticante.
Il MovinmeD come un’arte, è infatti un sistema aperto a sviluppi ed evoluzioni personali, una volta appresi i principi di base.
La filosofia di fondo prevede che un sistema vivo, quale è il MovinmeD, non possa racchiudersi in un numero finito di sequenze.
Ma già nelle sequenze di base, la semplicità si sposa con benefici psicofisici notevoli, quali rilassamento e flessibilità, nonostante la relativa facilità di esecuzione.
I MovinmeDi hanno anche una applicazione come automassaggi e massaggi.
La pratica è diversa secondo il tipo di applicazioni.
Secondo l’obiettivo condiviso, vengono proposti movimenti o sequenze integrate con
-
visualizzazioni,
-
posture e forme,
-
suoni
Che richiamano la triade yantra, mudra e mantra quanto i canali percettivi principali – VAK - descritti dalla PNL.
La creatività, procede sempre dalle forme geometriche di base, cioè dai MovinmeDi di base.
Per la pratica, sono disponibili
-
sessioni individuali (counselling e coaching)
-
sessioni di gruppo (corsi e seminari).
In quest’ultimo caso, l’insegnante fa demo e didattica frontale e propone gli esercizi di MovinmeDi. Inoltre coinvolge i partecipanti con interazioni e persino tutoraggi reciproci già alle prime lezioni. Ovvero, grazie ai MovinmeDi di base concettualmente semplici, da subito i partecipanti si aiutano reciprocamente, a coppie, per apprendere le sequenze proposte.
Modalità differenti sono disponibili sia per obiettivi personali che per obiettivi aziendali.
Tra i temi dei seminari per la persona:
Gestione ansia, stress e attacchi di panico
Riequilibrio psicofisico
Problem solving e creatività
Migliorare in sport e arti
Evoluzione personale e meditazione
Equilibrio nello stress quotidiano
Dispiega il tuo potere personale
Tra i temi dei seminari aziendali:
-
Gestione dello stress
-
Developing Team excellence
-
Leadership e Decision making
-
Creative problem solving
-
Public speaking
> LA DEONTOLOGIA DEGLI SPECIALISTI MOVINMED
Lo specialista MovinmeD:
1) sa che Il MovinmeD è un sistema per l’evoluzione e la salute umana, in linea con l’ecologia universale e il paradigma della psicologia transpersonale. Il MovinmeD è libero da specifiche strutture e dogmi religiosi, spirituali o politici.
2) pone la relazione con i clienti, e l’attenzione ai loro bisogni e al benessere, al centro di ogni tipo di intervento (massaggio, counselling, coaching, formazione, psicoterapia, …).
3) si premura di creare un ambiente sicuro, con attenzione all’integrità e alla salute di chiunque. La riservatezza di ogni incontro è garantita.
4) si avvale delle proprie competenze professionali e umane e sa quando indirizzare il cliente dal medico o da altri specialisti, laddove necessario.
5) per ogni percorso individuale, per esempio un coaching, chiarisce dall’inizio il tipo di lavoro e le condizioni e l’obiettivo condiviso con il cliente.